a finale il festival noir 2 – atmosfere gotiche notte nera al femminile, omaggi ad argento e merini

Non solo brivido e delitti nei quattro giorni del Festival noir di Finale ma anche fantasy e poesia.

Si parte giovedì 26 agosto, alle ore 21 nel giardino di Villa Finetti, con “Il colore della paura è… Argento” la maratona cinematografica dedicata al maestro del brivido Dario Argento e la proiezione della sua opera prima, “L’uccello dalle piume di cristallo” e di “Il gatto a nove code”.

Venerdì 27 agosto, dalle ore 21 nel giardino di Villa Finetti, sono di scena il gotico romantico di Barbara Baraldi, autrice di “Scarlett”, romanzo per adolescenti la cui protagonista è una teenager moderna e normalissima alle prese con un misterioso segreto, e il fantasy gotico di Francesco Barbi e del suo “L’acchiapparatti”,viaggio rocambolesco, tra presagi e inganni, attraverso atmosfere cupe e sanguinarie che rievocano gli aspetti più grotteschi dell’alto Medioevo. Alle 22,15, nel cortile dell’ex scuola materna, tutti gli aspiranti detective sono chiamati a collaborare alla soluzione del giallo “La banca della morte”, gioco teatrale interattivo proposto dalla compagnia “Quelli che il delitto”, interrogando gli indiziati ed esaminando le prove (l’iscrizione è obbligatoria, tel. 0535 788179).

Sabato 28 agosto, con la Notte nera, si va alla scoperta del lato oscuro dell’arte al femminile. Si parte alle 19,30, nel cortile dell’ex scuola materna, con l’aperitivo letterario con Arianna e Selena Mannella, le sorelle gemelle autrici di “Il gioco beffardo del destino”. Alle 21, storie di delitti, crimini e misfatti con la presentazione dell’antologia “Alle signore piace il nero”, quattordici racconti di altrettante autrici italiane proposti dalle curatrici Donatella Diamanti, Daniela lesini e Licia Giaquinto. Alle 22,30, nel giardino di Villa Finelli, è in programma il concerto “Anima femminile in musica” con Alessandra Gelfini al pianoforte e Michaela Bilikova Bozzato al violino che eseguiranno opere di Clara Schumann, Cècile Chaminade, Lili Boulanger, Germaine Tailleferre. A mezzanotte, al castello, la Notte nera rende omaggio ad Alda Merini con una selezione di brani tratti dalle raccolte della grande poetessa milanese proposti da Mara Redeghieri, voce recitante, e Nicola Bonacini, contrabbasso. Per chiudere, una fumante, avvolgente e rassicurante colazione a lume di candela.

Domenica 29 agosto, nel giardino di Villa Finetti alle 18,30, lo scrittore “post noir” Raul Montanari presenta la sua ultima opera “Strane cose, domani”, romanzo psicologico, come lo definisce l’autore, o, più semplicemente, una storia d’amore in cui il fatto che il protagonista sia un assassino conta poco o nulla. Alle 21, nel cortile dell’ex scuola materna, presentazione del volume “Il gotico padano. Dialogo con Pupi Avati”. Intervengono gli autori Ruggero Adamovit e Claudio Bartolini e l’attore Lino Capolicchio, interprete di “La casa con le finestre che ridono”, cult movie con cui Avati inaugurò il filone del gotico. Alle 22,30 , nel Castello delle Rocche, un appassionante viaggio nelle nostre terre alla scoperta di luoghi oscuri, misteriosi e magici dell’Emilia Romagna attraverso la lettura di brani tratti dal libro “Emilia Romagna misteriosa” a cura dell’autore, Matteo Bortolotti, accompagnato dalle note del chitarrista Ian Zulli.

Pubblicato: 20 Agosto 2010