Ciliegia protagonista \2 – I dati sulla produzione 50 mila quintali l’anno, 70 ettari di impianti coperti

Nel comprensorio della ciliegia tipica di Vignola si producono ogni anno circa 50 mila quintali, di cui il 70 per cento coltivati nella provincia di Modena.

La campagna inizia il 15-20 maggio e prosegue fino al 10-15 luglio; la produzione del comprensorio viene marcata quasi completamente col marchio Vignola® diventato un marchio di delimitazione geografica ma anche una garanzia di qualità per il consumatore.

La prima varietà a raggiungere la maturazione,  nella seconda metà del mese di maggio, è il “Durone Bigarreau”. Subito dopo arriva la famosissima “Mora di Vignola”, una delle migliori ciliegie dal punto di vista organolettico. A giugno maturano i duroni scuri, come il “Nero I” e la “Anella”. Dalla metà di giugno sono invece disponibili le varietà tardive  “Nero II” e “Ciliegione”, particolarmente gustose e ricche di qualità nutritive. La qualità di questi frutti è tutelata è garantita dal Consorzio della Ciliegia, della Susina e della Frutta Tipica di Vignola, nato nel 1964.

Nel 2011 la Provincia di Modena in collaborazione con il Consorzio, ha finanziato (600 mila euro di contributi) la diffusione degli impianti di copertura per difendere la produzione in caso di maltempo, con due progetti collettivi all’interno del Piano di sviluppo rurale che consentono di coprire 23 ettari di impianti, per un investimento complessivo di un milione e 500 mila euro. Con questi impianti sono protetti 8-10.000 quintali di prodotto anche in annate molto piovose nel periodo di raccolta, garantendo un reddito certo per l’azienda agricola e mantenimento del prodotto sui mercati. Attualmente la superficie coperta è di circa 70 ettari.

 

 

 

Pubblicato: 06 Giugno 2011Ultima modifica: 14 Febbraio 2020