Neve, in appennino mezzi spargisale al lavoro finora 500 mila euro per pulire le strade provinciali

In Appennino i mezzi spargisale della Provincia di Modena sono entrati di nuovo in funzione dal pomeriggio di mercoledì 8 febbraio sulla rete delle strade provinciali allo scopo di prevenire il ghiaccio, mentre tutti i mezzi spartineve hanno lavorato per l’intera giornata di martedì 7 febbraio per sgomberare le strade provinciali della montagna dove in diverse zone sono caduti in media circa 20 centimetri. Le strade provinciali dell’Appennino sono percorribili regolarmente, ma a causa del fondo bianco occorre guidare comunque con prudenza e ovviamente dotarsi di gomme da neve o catene, mentre in pianura tutte le strade provinciali sono pulite.

«Dopo aver retto bene questa prima ondata di maltempo – afferma Egidio Pagani, assessore provinciale alle Infrastrutture – la nostra macchina organizzativa si sta preparando alle nevicate previste nei prossimi giorni per garantire la percorribilità delle strade provinciali, oltre alla piena funzionalità degli edifici scolastici superiori». 

Per sgomberare la rete di oltre mille chilometri di strade provinciali la Provincia di Modena in questi ultimi giorni ha speso quasi 500 mila euro destinati allo spargimento dei circa quattro mila quintali di sale e all’attività dei mezzi spartineve e spargisale di ditte private.

Ma quello che preoccupa ora è il ghiaccio: i tecnici della viabilità provinciale ricordano che comunque con temperature particolarmente rigide l’effetto del sale si attenua fino a diventare nullo.

Per garantire la viabilità lungo gli oltre mille chilometri di strade provinciali la Provincia dispone di 111 mezzi spartineve (97 di ditte private e 14 di proprietà) di cui 59 in montagna e 52 in pianura. I mezzi spargisale sono 27 (nove di proprietà della Provincia) di cui 14 in montagna e 13 in pianura.

Pubblicato: 08 Febbraio 2012Ultima modifica: 08 Aprile 2020