“gli animali amici” / 2 – in vacanza con cani e gattii consigli prima di partire, i servizi e gli obblighi

Come gestire il proprio cane o gatto quando si parte per le ferie? A chi affidarlo? E se si desidera portarlo in vacanza, quali precauzioni adottare in caso di viaggio in auto, treno, aereo o per andare all’estero? Una sezione della guida “Gli animali amici” è dedicata al problema delle vacanze con gli animali.


La guida sottolinea che l’abbandono di animali domestici, fenomeno purtroppo diffuso nel nostro paese, soprattutto alla vigilia delle ferie estive, è un reato penale punito dal codice con 12 mesi di arresto e un’ammenda dai mille ai 10 mila euro punito.


Se si parte con gli animali domestici occorre ricordare che il trasporto in auto è disciplinato da codice della strada: si può portare un solo cane a bordo e deve rimanere sul sedile posteriore (per un numero maggiore di animali occorre avere un apposito vano posteriore diviso dalla guida).


Le violazioni sono punite con multe da 68 a 275 euro.


In autostrada alcune aree di servizio hanno allestito spazi per cani e gatti con cucce all’ombra e servizi.


Si può viaggiare con l’animale anche in treno ma i cani di grossa taglia pagano il biglietto di seconda classe ridotto al 50 per cento (ovviamente devono essere tenuti al guinzaglio e con museruola).


In aereo i cani di piccola taglia possono viaggiare come bagaglio a mano, quelli di grossa taglia nel cargo bagagli in apposite casse messe a disposizione delle compagnie. Occorre comunque tenere conto che per andare all’estero gli animali domestici, dallo scorso anno è previsto l’obbligo di uno speciale passaporto rilasciato dall’Ausl.


E se si vuole portare il cane in spiaggia? Occorre verificare se specifiche ordinanze comunali lo permettono, altrimenti di rischia una multa; in diverse spiagge organizzate sono previsti spazi appositi per cani e gatti sotto l’ombrellone, al costo di 3,50 euro al giorno.

Pubblicato: 21 Luglio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005