Lo sport occasione di riscatto anche sociale, strumento per riaffermare i diritti umani, ma anche pericoloso veicolo di valori negativi come il ricorso al doping. Vuole scavare tra i significati più profondi dello sport, il cartellone degli eventi culturali della manifestazione “Modena uno sport per tutti, promossa dall’Uisp dal 14 al 22 maggio a Modena.
Durante tutta la durata della manifestazione si potrà visitare nella chiesa di S.Paolo (via Selmi) la mostra “Dodicesimo uomo”, un viaggio fotografico attraverso la simbologia delle curve degli stadi di calcio.
Lunedì 16 maggio (ore 21) si parla di calcio al femminile con la proiezione alla Tenda di viale Molza del film inglese “Sognando Beckham” al quale seguirà un incontro con la giornalista sportiva Gabriella Greison.
Martedì 17 maggio al circolo Montecristo (via Taglio 50, ore 21) sarà presentato il libro “Diritti in campo” scritto da Daniele Scaglione di Amnesty international che sarà intervistato dal giornalista Davide Berti.
Mercoledì 18 maggio nella saletta conferenze della Bottega Oltremare (piazza Matteotti 22, ore 21) Tommaso Pellizzari, giornalista sportivo del Corriere della sera e lo scrittore Rudi Ghedini parleranno di calcio, cultura e informazione.
Giovedì 19 maggio al caffè letterario Basquiat (via S.Pietro 2) Claudio Gavioli, scrittore e medico sociale del Modena calcio presenterà il suo libro “Vite all’asta”.
Venerdì 20 maggio è in programma un incontro pubblico sul doping dal titolo “Gioco pericoloso” che si svolge nella sala C del palazzo Europa (via Emilia ovest 212, ore 21) al quale partecipano medici, tecnici, autorità sportive e giornalisti.
Il cartellone si chiude domenica 22 maggio alla Tenda (ore 18,30) con la presentazione del libro “Giocare da libero” di Teo De Luigi.