Il presidente della Provincia di Modena Gian Domenico Tomei ha portato i saluti della comunità modenese alle celebrazioni per il 70esimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese, che si sono svolte martedì 24 settembre a Villa Necchi Campiglio, a Milano.
All’evento era presente anche il console generale Song Xuefeng, che ha rinnovato l’impegno del governo cinese a collaborare attivamente alle politiche di cooperazione e sviluppo tra i nostri Paesi, nonché amministratori di Lombardia, Veneto e Piemonte.
Il presidente Tomei, chiamato ad intervenire nel corso della serata, ha portato i saluti di tutta la comunità modense, sottolineando che «per la provincia di Modena si tratta di un ulteriore passo avanti nel processo di conoscenza reciproca tra realtà e culture molto distanti, ma altrettanto desiderose di stringere legami». Per Tomei «le attività economiche e commerciali che caratterizzano il nostro territorio sono numerose, automotive, biomedicale, agroalimentare, ceramica, moda, e ciascuna di esse rappresenta un’eccellenza conosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Tuttavia conoscerle non basta, occorre soprattutto creare relazioni tra istituzioni e tra aziende, e per questo obiettivo il nostro impegno è massimo. Il nostro compito è proprio quello di agevolare questi processi coinvolgendo i diversi soggetti locali che rappresentano le istituzioni e le realtà economiche, con l’obiettivo di rendere la nostra provincia sempre più attrattiva e aperta ai mercati. Tra le tante eccellenze che caratterizzano la provincia di Modena, mi piace ricordare la più veloce e quella più lenta, ovvero la Ferrari e l’aceto balsamico, che impiega oltre 25 anni per maturare. In questo apparente contrasto si sintetizza quanto sia straordinaria la nostra terra».
Presente alla serata anche il console per gli affari economici e commerciali del consolato generale della Repubblica popolare cinese, Li Shaofeng, col quale Tomei ha già avuto occasione di incontrarsi due volte in questi mesi.