esercitare come guida o accompagnatore turistico aperti i bandi per verifica dei requisiti di idoneità

Le domande per diventare guida o accompagnatore turistico devono essere presentate alla Provincia di Modena entro le 13 di venerdì 30 gennaio. La domanda serve per la verifica del possesso dei requisiti di idoneità. Entro la stessa data, chi eserciti già la professione di guida turistica può presentare domanda per l’estensione dell’idoneità all’esercizio a uno o più comuni del territorio provinciale. I moduli per le domande, che  vanno  presentate al Servizio promozione turistica e sport della Provincia in viale delle Rimembranze 12 (informazioni: tel. 059 200013), sono disponibili sul sito www.provincia.modena.it.

Per l’ammissione alla verifica dei requisiti d’idoneità all’esercizio della professione di guida turistica è necessario essere in possesso di una laurea in Lettere con indirizzo in Storia dell’arte o in Archeologia o di un titolo equipollente, oltre a conoscenze linguistiche e del territorio di riferimento. Chi intenda esercitare la professione di accompagnatore turistico deve essere invece in possesso di laurea o diploma universitario in materia turistica, o titolo equipollente, che, oltre a una lingua straniera, comprenda nel piano di studi almeno Geografia turistica, italiana ed estera, o Organizzazione e legislazione turistica.

Il secondo avviso pubblico è rivolto esclusivamente a guide turistiche già in possesso dell’idoneità che intendano allargare ad altri Comuni l’esercizio della professione, e a guide turistiche, accompagnatori turistici, guide ambientali escursionistiche che intendano estendere l’idoneità a ulteriori lingue.

È accompagnatore turistico chi, per attività professionale, accompagna singoli o gruppi nei viaggi in Italia o all’estero, cura l’attuazione del programma turistico, dà assistenza ai singoli o ai gruppi accompagnati, fornisce elementi significativi o notizie di interesse turistico sulle zone di transito. L’idoneità all’esercizio della attività di accompagnatore turistico non ha limiti territoriali.

È guida turistica chi, per attività professionale, accompagna singoli o gruppi nelle visite a opere d’arte, musei e gallerie pubbliche, scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche, naturali, etnografiche e produttive. L’idoneità all’esercizio della attività di guida turistica è data per un’estensione territoriale pari ad almeno un comune della provincia dove si è sostenuto l’esame.

Pubblicato: 23 Gennaio 2009