Servizio idrico /3 – Nuove tariffe del bacino ex SAT. Da ottobre metodo di calcolo più equo e antisprechi

Garantire un maggiore risparmio idrico e bollette più eque, contrastando gli sprechi e premiando i comportamenti corretti delle famiglie. Sono gli obiettivi della tariffa pro capite, il nuovo metodo di calcolo elaborato dall’Autorità d’ambito provinciale (Ato) e dal gestore Hera spa, che sarà applicato a partire dal mese di ottobre nei comuni ex Sat (Sassuolo, Fiorano, Formigine, Maranello, Prignano e Serramazzoni), attualmente serviti da Hera.

Cosa comporta la nuova tariffa pro capite? L’importo della bolletta sarà calcolato non solo in base al consumo registrato dal contatore dell’acqua ma terrà conto del numero dei componenti della famiglia. Premierà quindi le famiglie che non sprecano acqua, con costi agevolati per i consumi bassi, e penalizzerà le eccedenze, ovvero i consumi che superano il quantitativo individuato dalla Regione per ogni persona sulla base degli obiettivi di risparmio, oppure superano i consumi medi registrati per tipo di utenza nel sotto ambito Sat.

Cosa cambia rispetto a prima? Fino ad oggi, a prescindere dai componenti del nucleo familiare, erano fissate tre fasce di costi: la cosiddetta tariffa agevolata applicata a un consumo tra zero e 96 metri cubi all’anno, una seconda, detta tariffa base, per un consumo tra i 96 e i 156 metri cubi, e una terza di eccedenza, quando i consumi superavano i 156 metri cubi all’anno. Con l’introduzione della tariffa pro capite gli scaglioni saranno cinque, non più tre, e si terrà conto del numero dei componenti della famiglia. Questa particolare attenzione ai componenti del nucleo familiare, introdotta con la tariffa pro capite in alternativa a quella per fasce fisse di consumo, garantisce una  maggiore equità. Infatti, con questo nuovo metodo, le famiglie fino a tre componenti e consumi standard spenderanno meno di prima.

I dati relativi al numero dei componenti del nucleo familiare necessari sono trasferiti dalle anagrafi comunali direttamente al gestore.

Pubblicato: 07 Ottobre 2009Ultima modifica: 01 Aprile 2020