via crucis vivente venerdì 10 aprile a frassinoro1 attesi migliaia di visitatori, 200 i figuranti

Si apre con la rappresentazione di Gesù nell’orto degli ulivi e si snoda poi per le tradizionali 14 stazioni della Passione di Cristo la Via crucis vivente che si svolgerà venerdì 10 aprile a Frassinoro. La manifestazione, che si svolge ogni tre anni dal 13 aprile 1906 e che nel 2006 ha festeggiato la centesima edizione alla presenza di circa sette mila visitatori, coinvolge oltre 200 figuranti del paese appenninico in costumi d’epoca e affianca alla tradizionale rievocazione sacra anche una mostra fotografica e iniziative culturali (comunicato n. 382).

Il percorso della Via crucis, che inizia alle 21 ed è preceduta, alle 20, dalla funzione religiosa, parte dal piazzale dell’abbazia benedettina e si sviluppa per circa un chilometro e mezzo lungo le vie del paese, in un cammino reso suggestivo dalla luce delle torce e dalle note di musica sacra intercalata dalla lettura di brani del Vangelo. Come sottolinea l’assessore provinciale alla Cultura e al turismo Beniamino Grandi «l’iniziativa rappresenta uno dei migliori esempi del profondo valore culturale che può assumere la devozione popolare, sopravvivendo inalterata nel tempo grazie a una comunità che ha saputo conservarla, arricchirla e consegnarla al futuro». Tutto il paese è coinvolto nell’organizzazione dell’evento, fin dalla fase di allestimento delle stazioni con l’obiettivo di una fedele ricostruzione storica della Palestina di duemila anni fa. «La Via crucis di Frassinoro – commenta don Luca Pazzaglia, presidente del comitato organizzatore – continua ancora oggi a suscitare emozione e devozione cristiana sia in chi la rappresenta sia in chi la guarda passando di stazione in stazione».

L’iniziativa è organizzata dalla parrocchia e dal comitato Via crucis vivente di Frassinoro con la collaborazione del Comune, della Comunità montana Appennino Modena Ovest e della Provincia di Modena.

È consigliabile entrare in paese per tempo: dalle 19 di venerdì 10 aprile infatti è vietato il transito ai veicoli, concentrandosi nel piazzale antistante l’Abbazia. È disponibile un servizio navetta lungo la strada comunale Spervara-Frassinoro. Per il pubblico è previsto il contributo di 5 euro per auto; 50 euro per i pulmann.

Pubblicato: 02 Aprile 2009