“Le vie del suono”, 10ª edizione da lunedì 4 agosto \1 – Tutte le versioni del jazz nel festival in Appennino

Festival jazz ma anche percorso originale, sperimentale e innovativo tra i generi musicali più diversi della scena attuale, “Le vie del suono” compie dieci anni e li festeggia, a partire da lunedì 4 agosto, con un’edizione che si propone come sintesi dello spirito e del progetto artistico che ha animato la rassegna fin dalla nascita. Fino al 24 agosto il festival, che si sviluppa tra Riolunato, Lama Mocogno, Pievepelago, Pavullo e Cutigliano (in provincia di Pistoia) propone otto concerti per declinare il jazz nelle sue varie forme e sperimentare commistioni inedite con artisti come Luciano Biondini, Enrico Rava, John De Leo, Nils Petter Molvaer, due “Incontri & reading” e il ritorno di “Pieve rock”, il concorso per band emergenti che, lanciato on line su MySpace, ha visto la partecipazione di 152 progetti da tutta Italia (comunicato n. 985).

“Le vie del suono” è organizzata dal “Piccolo staff Corno magico” e promossa dalla Consulta giovanile di Pievepelago, dalla Provincia di Modena in collaborazione con i Comuni coinvolti e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.

«Una scommessa nata da un gruppo di giovani nel lembo estremo della Provincia che ha dimostrato quali traguardi si possono raggiungere con la passione, la tenacia e la competenza» commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura.

Per il futuro, come spiegano gli organizzatori, il festival «si propone di ricercare un costante equilibrio tra la tradizione e l’innovazione anche elettronica, e la sinergia con altri settori artistici come la poesia, l’arte digitale e, perché no, la scienza».

Pubblicato: 28 Luglio 2008Ultima modifica: 12 Aprile 2020