Le rezdore modenesi protagoniste al Salone del Gusto di Torino. Il film-documentario “Storie di terra e di rezdore” – tratto dalla ricerca sulle tradizioni gastronomiche del territorio promossa dalla Provincia di Modena e realizzata da Slow Food – verrà presentato domenica alle 18 alla Sala Azzurra della fiera torinese alla presenza, tra gli altri, del presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese e di Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
E’ stata proprio la Cineteca, infatti, a ricavare un documentario dalla enorme mole di materiale (oltre 200 interviste filmate) raccolto da Slow Food per documentare saperi e tradizioni agricole e gastronomiche modenesi. Curato da Antonio Cherchi e Nico Lusoli, il film, presentato nel maggio scorso al festival Slow Food on Film di Bologna, viene ora pubblicato con sottotitoli in italiano per non udenti, inglese e spagnolo e distribuito in un cofanetto che oltre al dvd comprende anche un libro di 48 pagine con saggi, memorie e scritti sulla cultura gastronomica del territorio, oltre a dettagliate ricette (anche filmate) per preparare un impeccabile menù modenese.
«Il nostro obiettivo, quando abbiamo promosso questa ricerca – spiega il presidente della Provincia Emilio Sabattini – era preservare il patrimonio di saperi delle nostre rezdore, che rischia di scomparire con il cambio generazionale. Il consenso che questo progetto ha suscitato al di fuori della provincia dimostra che può essere un efficace strumento di promozione della nostra terra e dei nostri prodotti non solo in Italia, ma anche all’estero».
“Storie di terra e di rezdore – piccolo manuale di cultura materiale” è il primo titolo della collana “Slow Food on Film dvd + libro” delle Edizioni Cineteca di Bologna, che propone film di finzione e documentari, lunghi e cortometraggi, forme eterogenee di racconto visivo in grado di sviluppare un discorso sul cibo allargato alle sue molteplici implicazioni culturali. Speciale attenzione viene posta, nella fisionomia della collana, al recupero di memorie gastronomiche, di culture materiali, di ‘saperi’ legati alla terra sempre più esposti al rischio dell’oblio e della sparizione.
Il film “Storie di terra e di rezdore” sarà in vendita al Salone del Gusto al prezzo di 14,90 euro (10 euro per i soci Slow Food) e, successivamente, on line sul sito www.slowfood.it. Da gennaio sarà presente nelle
principali librerie italiane.