Per animali da reddito si intende quelli che fanno parte dell’economia zootecnica. Il numero di questi animali si può ricavare dal documento dell’annata agraria del 2007 secondo il quale in provincia di Modena esistono 100 mila bovini, 400 mila suini, 5 mila ovini, 19 mila caprini e tremila equini. Non vi sono dati sulla consistenza dei capi avicoli, ma ci sono 27 allevamenti di cui 18 da carne e nove da uova.
Per gli animali da reddito il documento della Provincia presentato al Consiglio prevede diversi tavoli di lavoro su benessere e biodiversità, su benessere e tipologia di allevamento, sui trasporti e la macellazione, su informazione e formazione in relazione al Piano di sviluppo rurale. Previsti anche l’elaborazione di un progetto finalizzato all’assistenza tecnica per migliorare le prestazioni aziendali verso gli animali e il supporto all’istituzione, in via sperimentale, di una unità mobile per la macellazione in azienda.
In pratica si tratta di uno studio sulle caratteristiche tecniche e dei costi dell’unità mobile e della presa di contatto con i potenziali utenti che sono le aziende zootecniche, le aziende agrituristiche con spaccio aziendale, categorie interessate alla macellazione rituale.