dal 19 settembre al via “grandezze e meraviglie”3 i “linguaggi delle arti” nel ciclo di sei conferenze

I sei incontri dei “Linguaggi delle arti”, proseguendo il percorso intrapreso lo scorso anno, indagano le declinazioni del rapporto fra antico e moderno e, allo stesso tempo, puntano l’attenzione sui luoghi del festival.

Luca Silingardi, storico dell’arte, l’8 ottobre a Palazzo Ducale di Sassuolo si occupa del collezionismo privato a Sassuolo, a partire dai Pio di Savoia fino all’età contemporanea.

Angelo Andreotti, direttore dei Musei civici di Arte antica di Ferrara, studioso di arte contemporanea e scrittore, il 17 ottobre sarà a Modena, nel pomeriggio, alla Facoltà di Lettere e Filosofia, per gli studenti, e la sera a Sassuolo, a Palazzo Ducale, per proporre una riflessione su «Museo passato futuro» titolo che racchiude una questione cruciale nella cultura di oggi: il compito del museo di rendere leggibile la trama del passato e proiettarne la conoscenza e l’esperienza nel futuro.

Il 7 novembre nel Palazzo dei Musei di Modena, Monica Centanni, docente di Archeologia e tradizione classica all’Università IUAV di Venezia, ragiona sul mito con “Nemica a Ulisse”: voci e immagini del femminile, Teti, Ecuba, Medea, Clitemnestra che sono “nemiche” in quanto figure che incarnano un’altra ragione, quella dello stesso Dioniso.

I Linguaggi delle arti dedicano poi attenzione alla storia (e al presente) dei luoghi in cui il festival si svolge: l’11 novembre alla facoltà di Lettere e Filosofia di Modena è affidata a Roberta Iotti, studiosa della storia degli Estensi e dei Gonzaga, l’evocazione della vita “cortese”, tragica e romantica ante litteram di Parisina Malatesta, moglie giovanissima del marchese di Ferrara Nicolò III d’Este.

La conferenza di Sonia Cavicchioli il 20 novembre a Modena, nel Palazzo dei Musei, è dedicata a Villa Sorra, residenza di villeggiatura di grande eleganza e centro di un’azienda agricola, nata ai primi del Settecento dalle ambizioni di ricchi mercanti e banchieri di recentissima nobiltà. Nella villa sono in corso importanti lavori di restauro che saranno illustrati in un dialogo con il direttore della villa, Piero Begonzini.

Pubblicato: 10 Settembre 2008