Sarà in prima nazionale al Teatro Michelangelo di Modena, giovedì 16 ottobre, “Sopra le nuvole”, il film che racconta la storia della strage di civili operata dalle truppe tedesche a Monchio il 18 marzo 1944.
La proiezione inizia alle ore 21. Per partecipare è necessario prenotarsi telefonando ai numeri 059 209029 e 209025 oppure scrivendo all’indirizzo cultura@provincia.modena.it.
Realizzato dai giovani registi Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, il film è autoprodotto e realizzato in collaborazione con la Provincia di Modena, con il contributo della Provincia di Reggio Emilia, dei Comuni di Frassinoro e Palagano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Modena e di Reggio Emilia. Recitato dai familiari delle vittime e dalla gente del luogo, “Sopra le nuvole” racconta, con le parole e le emozioni di chi l’ha subito, il massacro che un battaglione della divisione tedesca “Herman Goering”, su richiesta delle autorità fasciste di Montefiorino, compì il 18 marzo a Monchio, Susana, Costrignano e Savoniero uccidendo 131 persone, tra i quali anche vecchi, donne e bambini. L’operazione di rastrellamento proseguì il giorno successivo, 19 marzo, con l’uccisione di 24 uomini a Cervarolo.
L’idea del lungometraggio, come spiegano i registi, è nata dall’esigenza di raccontare non solo una parte della storia della seconda guerra mondiale, ricostruita attraverso interviste ai superstiti, ai familiari delle vittime e allo storico Pietro Alberghi, ma anche i luoghi e le tradizioni dell’Appennino.
«Un film importante – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – che contribuisce a non dimenticare i martiri e il contributo alla lotta per la libertà che è venuto dal nostro Appennino».
Il film sarà proiettato anche al Teatro Carani di Sassuolo mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, e al cinema Cinelux di Fontanaluccia da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre.