“note di passaggio” domenica 28 ottobre a nonantola il duo horovitz tra il postimpressionismo e il jazz

Sono il clarinetto e il pianoforte del duo Horovitz i protagonisti del concerto in programma domenica 28 ottobre, al cinema teatro “Troisi” di Nonantola, nell’ambito della rassegna “Note di passaggio”. L’inizio è alle ore 17, l’ingresso è libero. Il concerto sarà preceduto da una visita guidata all’Abbazia di Nonantola a prenotazione obbligatoria (tel. 059 372467) che darà diritto al posto riservato al concerto del pomeriggio.

“Note di passaggio” è curata dall’associazione “Amici della Musica” di Modena su iniziativa dei Comuni di Castelnuovo Rangone, Nonantola, San Cesario e Spilamberto e con la collaborazione della Provincia di Modena. Informazioni: tel. 059 372467; www.amicidellamusica.info.

Il duo Horovitz, composto da Maura Gandolfo al clarinetto e da Francesco Bergamasci al pianoforte, esprime una mutevole gamma di sonorità e di colori, valorizzata dalla scelta dei brani per questo concerto: il programma infatti mette in luce due interessanti declinazioni del post-impressionismo affiancando la lucida ironia e la raffinatezza di Francis Poulenc all’eclettismo, a tratti jazzistico, del compositore ceco Bohuslav Martinu. Le “Sonate” di Poulenc e Martinu sono tra le più importanti composizioni del repertorio clarinettistico. In programma anche opere recenti di meno consueta esecuzione del compositore e musicologo americano Joseph Horovitz e del siberiano Edison Denissow. In chiusura “Broken Ways” dello stesso Francesco Bergamasco.

Maura Gandolfo si diploma in clarinetto al Conservatorio di Genova. Conseguito il diploma di perfezionamento e di solista, intraprende un’intensa attività concertistica collaborando con prestigiose formazioni orchestrali e cameristiche. Vincitrice del primo premio al “Rahn Musikpreis” di Zurigo, debutta come solista nella stessa città. E’ titolare della cattedra di strumento alla scuola di musica del Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.

Francesco Bergamasco ha iniziato lo studio del pianoforte in tenera età debuttando in pubblico a sei anni e in seguito ha ottenuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali. Nel 1994 si è diplomato al Conservatorio Verdi di Torino, conseguendo poi il diploma di composizione e la laurea in Storia. Ha proseguito gli studi musicali all’Ecole Normale de Musique “A. Cortot” di Parigi nella classe di Nelson Delle Vigne, grazie al quale ha ottenuto il “Diplome supérieur d’execution”.

Pubblicato: 26 Ottobre 2007