Chef del biologico si diventa. Lunedì 29 ottobre entra nel vivo il corso di cucina biologica naturale rivolta ai cuochi in collaborazione con Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. Creazione di menu bio e abbinamento di vini, conoscenza dell’impatto ambientale delle attività agricole, benefici dell’uso di prodotti da agricoltura biologica, approvvigionamento e utilizzo in cucina di prodotti bio: questi i temi oggetto di approfondimento del corso.
Il corso prevede quattro incontri (il primo, introduttivo, si è svolto il 22 ottobre) per un totale di 27 ore e circa venti chef coinvolti. L’incontro di lunedì 29 ottobre si tiene a Colorno (Pr) nei locali dei Alma, la scuola internazionale di cucina italiana. I contenuti che saranno trattati nella giornata sono la descrizione delle farine bio e l’inizio di impasto per focaccia e pane; l’importanza delle zuppe maturali e loro preparazione; preparazione di riso integrale e semintegrale; alla scoperta di seitan e tofu, alimenti proteici naturali; preparazione di rigatoni al ragù di seitan; preparazione di dolci con dolcificanti naturali.
I prossimi incontri sono previsti il 12 e il 19 novembre presso il Centro formazione professionale Nazareno e all’Angelo Po – Grandi cucine di Carpi insieme ad altri bio-chef di Alma. Per informazioni: tel. 059 584211. Iscrizioni sono ancora possibili fino venerdì 26 ottobre.
Con questo corso i nuovi bio-chef potranno così realizzare piatti biologici nei ristoranti (sul sito www.modenabio.org verranno pubblicati i “ristobio”) oltre a imparare le caratteristiche organolettiche dei prodotti e avvicinarsi all’agricoltura biologica prendendo consapevolezza dei comportamenti sostenibili che si possono adottare in cucina: dalla raccolta differenziata dei rifiuti all’utilizzo responsabile delle risorse energetiche.
Promotori della formazione bio per cuochi sono il Consorzio ModenaBio 2008, il Consorzio Modena a Tavola, Ascom Confcommercio Modena, Iscom Formazione Modena, in collaborazione con Alma, Aiab Emilia-Romagna, Hera Modena.
L’iniziativa è uno degli appuntamenti “E’ bio, vivere sano e sostenibile” organizzati dal Consorzio ModenaBio in vista del Congresso mondiale Ifoam del giugno 2008. Per informazioni e aggiornamenti è possibile visitare il sito www.modenabio2008.org, www.ifoam.org o www.agrimodena.it oppure scrivere a ifoam2008@provincia.modena.it.