agricoltura, dalla provincia contributi per l’uso dei fondi rustici in aree di caccia programmata

Anche per l’anno 2005 la Provincia di Modena prevede contributi relativi alla utilizzazione dei fondi rustici ai fini della gestione programmata della caccia. Possono accedere ai contributi i proprietari o conduttori di fondi rustici inclusi negli Ambiti territoriali di caccia (Atc). Le domande devono essere presentate all’ufficio servizio politiche faunistiche della Provincia (via Rainusso 144, Modena) entro le ore 12 del 30 giugno 2005 (per informazioni 059/209700 oppure consultare il sito www.agrimodena.it). I contributi possono essere erogati secondo due criteri: sulla base della sola estensione del fondo (contributo di 0,04 euro per ogni ettaro incluso nell’Atc) oppure per interventi di miglioramento ambientale.


Le domande in carta libera vanno presentate utilizzando il modulo della Provincia e devono essere corredate di certificato catastale aggiornato e di copia della planimetria catastale dei terreni interessati, in cui sono riportate dettagliatamente la localizzazione, l’estensione e la tipologia degli interventi di valorizzazione prescelti. I proprietari o conduttori dei fondi che hanno già presentato domanda di contributo per l’anno precedente e che intendono confermare gli stessi interventi anche per il 2005 sono esentati dal presentare la documentazione tecnica richiesta; a tale fine sarà pertanto ritenuta valida la sola domanda. L’anno scorso furono erogati complessivamente contributi per circa 22 mila euro.


Gli interventi di miglioramento devono riguardare la conservazione di ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all’alimentazione e alla nidificazione della fauna selvatica attraverso siepi, anche alberate, alberi isolati o in filari o in piccoli gruppi, maceri, stagni in pianura, fino a 100 metri sul livello del mare (contributo di 0,15 euro per metro quadrato, fino ad un massimo di 10 mila metri quadrati); la conservazione di laghetti, stagni e punti di abbeverata in collina e in montagna (contributo è di 103,29 euro per ogni punto di abbeverata, stagno o laghetto con un limite massimo di tre). Per la nuova costituzione di stagni provvisti di fascia alberata (massimo uno stagno per fondo agricolo) ubicati nel territorio provinciale posto a nord delle strade statali 569 e 467 (Pedemontana) il premio riconosciuto è di 1500 euro; per allagamento di bacini di risaia con stoppie dopo la raccolta del riso per la sosta e alimentazione di avifauna acquatica la Provincia concede 129,11 euro per ettaro, per un massimo di quattro ettari a fondo.

Pubblicato: 05 Marzo 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005