ecco “la città che vorrei” vista dai più piccolida lunedì 28 febbraio i progetti in mostra ai “portali”

Più di 40 classi, oltre 600 studenti, di 13 scuole della provincia di Modena (materne, elementari e medie) hanno partecipato al primo premio nazionale “La città che vorrei” promosso in cinque realtà italiane (le altre sono Roma, Udine, Mantova e Ferrara) per affrontare, con modalità semplici e pensate interamente per i piccoli cittadini, le grandi e complesse questioni della sostenibilità, della vivibilità e dell’ecologia urbana.


Da lunedì 28 febbraio e fino al 12 marzo i lavori realizzati dagli studenti modenesi per descrivere la loro “città ideale” saranno in mostra al centro commerciale I Portali (viale dello Sport 50 a Modena) e potranno essere votati. Per i disegni, i grafici e i collage sono in palio numerosi premi, ma per il progetto ritenuto migliore è prevista addirittura la realizzazione in mattoncini Lego per un’opera che tutti i partecipanti al concorso saranno invitati a costruire insieme e che verrà esposta al centro commerciale.


Per ottenere informazioni sull’iniziativa, patrocinata anche da Provincia e Comune di Modena e illustrata in una conferenza stampa alla quale ha partecipato anche l’assessore provinciale all’Istruzione Silvia Facchini, si può consultare il sito internet www.lacittachevorrei.it.


Le 13 scuole che hanno partecipato al concorso, con 34 classi, rappresentano un po’ tutto il territorio provinciale. A Modena le scuole d’infanzia “Il Melograno” (sezione 5 anni), “Cimabue” (sezioni 3, 4, 5 anni), “Edison” (sezione 5 anni) e le materne “E. Giovanardi” a Cittanova (sezioni 3, 4, 5 anni) e “La Madonnina” (sezione 3 anni), oltre elle elementari “P.L. da Palestrina” con tutte le classi. A Mirandola partecipa la scuola materna “Don Riccardo Adani” con due sezioni; a Carpi la scuola d’infanzia “Coccinella” a Fossoli (sezioni 3 e 4 anni); a Finale la materna “Sacro Cuore” di Massa Finalese con la sezione “Scoiattoli”; a Maranello le elementari “C. Stradi” (classi 2C, 2D) e “G. Rodari” (classi 1B, 1C, 2C, 3A, 3B, 3C, 4A, 4B, 4C, 5°); a Formigune la scuola d’infanzia “Madonna della Neve” (sezione 4, 5 anni); a Fiumalbo la scuola dell’Infanzia “S. Giuseppe” (sezione 4, 5 anni).

Pubblicato: 23 Febbraio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005