il mercato del lavoro modenese 2 – la schedaavviamenti in calo nel secondo semestre del 2004

Nel secondo semestre del 2004 sono calati gli avviamenti al lavoro. La tendenza emerge chiaramente dall’analisi dei dati raccolti dai Centri per l’impiego della Provincia di Modena. Si tratta di un parametro rilevante in quanto ‘l’avviamento’ è la comunicazione obbligatoria che ogni azienda deve effettuare all’atto di stipula di un contratto di lavoro dipendente. Nel corso del 2004 sono stati poco più 103 mila gli avviamenti effettuati, una cifra quasi identica a quella del 2003, ma diversa è stata l’evoluzione.


Proprio analizzando i dati semestrali si può notare come dal primo semestre del 2003 il numero degli avviamenti sia costantemente cresciuto passando da 49 mila, poi a 53 mila e infine a 54.500. Nel secondo semestre del 2004, invece, si sono registrati esattamente 48.946 avviamenti, il dato più basso degli ultimi quattro anni e in controtendenza anche per il fatto che solitamente, per motivi di stagionalità, il secondo semestre è sempre quello più attivo in termini di stipula di contratti di lavoro.


Le cause di questo andamento negativo sono da ricercarsi nella congiuntura economica e in particolare nelle difficoltà per le esportazioni, aspetto determinante per le imprese modenesi. Rispetto ai settori produttivi si può notare come il 2004 sia stato un anno difficile soprattutto per l’agricoltura (meno 9 per cento degli avviamenti nel 2004 rispetto al 2003) e per l’industria (meno 8 per cento), parzialmente compensate dai buoni risultati per il settore delle costruzioni (più 16 per cento) e dei servizi (più 2 per cento). In particolare, i dati più negativi si sono registrati nel secondo semestre del 2004, con una inversione di tendenza rispetto al secondo trimestre 2003 e al primo del 2004 che davano moderati segnali di ripresa economica.

Pubblicato: 29 Aprile 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005