in consiglio i problemi della viabilità da modena a carpi”via le strozzature di appalto e ganaceto, a22 gratis”

La mobilità tra Modena e Carpi è uno dei punti critici della viabilità modenese su cui la Provincia deve intervenire con urgenza. E’ l’appello lanciato dal Consiglio provinciale che nei giorni scorsi ha approvato un documento dove si fissano le linee guida di un progetto complessivo di riassetto dei collegamenti viari tra il distretto carpigiano e la città di Modena.


Hanno votato a favore la maggioranza di centro sinistra (Ds, Margherita, Verdi e Prc) alla quale si sono aggiunti i voti di An e Udc, mentre FI si è astenuta dopo la bocciatura di un emendamento, presentato da Claudia Severi, che chiedeva il “rispetto delle priorità di intervento, delle risorse a disposizione e delle esigenze delle altre realtà provinciali”.


Come ha sottolineato Demos Malavasi (Ds) “la situazione tra Carpi e Modena rappresenta una priorità assoluta. I tempi di percorrenza sono sempre più lenti e il servizio ferroviario non costituisce finora un alternativa efficiente. La situazione più critica è tra Appalto di Soliera, Ganaceto e Lesignana dove si formano spesso lunghe code. Occorre risolvere queste strozzature. La Provincia ha già avviato i lavori della rotatoria di Campogalliano ora tocca agli altri punti problematici”.


Oltre alla soluzione delle strozzature ad Appalto, Ganaceto e Lesignana il Consiglio propone di incentivare l’uso dell’Autobrennero 22 anche attraverso il pedaggio gratuito tra Modena e Carpi e di potenziare la linea ferroviaria con più corse e con carrozze e servizi migliori; si propone anche il raddoppio della linea Carpi-Soliera “collocandola nell’ambito del progetto metrotranvia di Modena”.


Durante il dibattito Dante Mazzi (FI) ha denunciato i ritardi degli enti locali su questi problemi, Tomaso Tagliano (Udc) ha chiesto “come mai con una ferrovia e con una autostrada ci sono ancora questi problemi”, mentre Walter Telleri (Verdi) ha posto l’accento sui problemi (“ben più gravi”) della montagna.

Pubblicato: 18 Marzo 2005Ultima modifica: 27 Maggio 2020