La secolare attività di regimazione e canalizzazione delle acque per l’irrigazione dei campi ha segnato profondamente il territorio della pianura modenese. E’ dedicata alla “Bonifica: storie di acque, terre e uomini” l’ultima visita guidata, in programma martedì 12 aprile, del corso “Paesaggi modenesi: invito alle lettura” promosso dalla Provincia di Modena (informazioni: tel. 059 209558) e rivolto a operatori culturali, guide turistiche e, soprattutto, docenti, dalle materne alle superiori.
L’itinerario, che segue il corso del fiume Panaro verso la confluenza del Po, permette di approfondire la conoscenza delle infrastrutture dell’ingegneria idraulica realizzate nel corso del Novecento e delle modifiche al territorio che hanno comportato.
Il corso, infatti, si propone di offrire strumenti per una “lettura” del paesaggio modenese per cogliere l’anima dei luoghi e comprenderne profondamente storie e valori. La conclusione è prevista martedì 19 aprile con gli interventi dei curatori Achille Lodovisi, studioso e ricercatore di storia e di geopolitica, e della storica Albarita Trombini, docente di educazione museale e progettista nel campo della didattica dei beni culturali.