popolazione 2005, i modenesi a quota 660 mila 1nel 2004 più 1,2%: stranieri, effetto regolarizzazioni

Nel 2004 la popolazione modenese è cresciuta dell’1,2 per cento arrivando a sfiorare quota 660 mila. I modenesi che risultano alle anagrafi comunali al 1 gennaio di quest’anno, infatti, sono 659.853, con un aumento di 7.933 persone nei dodici mesi. Il dato, ancora soggetto a minime variazioni, è fornito dal servizio statistico della Provincia di Modena e conferma la crescita record degli ultimi anni: tra il 2000 e il 2004 la popolazione provinciale è aumentata di oltre 27 mila persone “che è un po’ come aggiungere una città come Castelfranco alla nostra cartina” afferma Maurizio Maletti, assessore provinciale alla Programmazione sottolineando, comunque, che il dato del 2004 “è dovuto in buona parte ancora all’effetto regolarizzazione degli immigrati, che è uno dei motivi dell’aumento di 8.108 stranieri, pari a una crescita del 19,5 per cento, mentre il tasso di natalità della popolazione è leggermente aumentato raggiungendo un sostanziale equilibrio tra nati e morti”.


Il dato registrato al 1 gennaio 2005 corrisponde a quello che nelle previsioni demografiche fino al 2014, realizzate due anni fa, era stato attribuito al livello massimo raggiungibile il prossimo anno. “Insomma, siamo un anno in anticipo rispetto a quelle previsioni – commenta Maletti – e questo significa che dobbiamo considerare attendibile lo scenario prospettato: tra meno di dieci anni saremo in più di 700 mila con oltre 313 mila famiglie e quasi 93 mila stranieri, che rappresenteranno circa il 13 per cento della popolazione. E questo significa – aggiunge Maletti – che fin da oggi bisogna attrezzarci per affrontare la crescita di servizi come le scuole (dai nidi alle superiori) o questioni come quella dell’integrazione”.


Per Maletti, infatti, l’aumento della popolazione “conferma le capacità attrattive del nostro territorio, dovute alle elevate condizioni di benessere, alla qualità dello sviluppo e del vivere sociale, ma impone anche forte consapevolezza delle spinte che si riversano sulle comunità locali: richieste di alloggi a prezzi accessibili, servizi di protezione sociale, sicurezza… Continuare a perseguire uno sviluppo durevole e sostenibile è, quindi, sempre più il tema posto alle istituzioni e alla società modenese”.


 


In allegato la tabella con il riepilogo comune per comune


della popolazione provinciale residente al 1 gennaio 2005


 


 


 















































































































































































































































































































POPOLAZIONE MODENESE NEL 2005


popolazione residente


variazione


Comuni


2004


2005


assoluta


%


Bastiglia


3.437


3.555


118


3,4


Bomporto


7.992


8.274


282


3,5


Campogalliano


7.935


8.044


109


1,4


Camposanto


3.041


3.061


20


0,7


Carpi


63.316


63.766


450


0,7


Castelfranco


26.535


27.324


789


3,0


Castelnuovo


12.533


12.724


191


1,5


Castelvetro


10.027


10.278


251


2,5


Cavezzo


6.938


7.072


134


1,9


Concordia


8.597


8.760


163


1,9


Fanano


2.930


2.999


69


2,4


Finale Emilia


15.196


15.354


158


1,0


Fiorano


16.356


16.433


77


0,5


Fiumalbo


1.340


1.335


-5


-0,4


Formigine


30.655


30.893


238


0,8


Frassinoro


2.156


2.137


-19


-0,9


Guiglia


3.990


4.017


27


0,7


Lama Mocogno


3.017


3.004


-13


-0,4


Maranello


16.115


16.216


101


0,6


Marano


3.796


3.870


74


1,9


Medolla


5.804


5.901


97


1,7


Mirandola


22.580


22.847


267


1,2


Modena


178.874


180.110


1.236


0,7


Montecreto


932


927


-5


-0,5


Montefiorino


2.343


2.336


-7


-0,3


Montese


3.222


3.280


58


1,8


Nonantola


13.224


13.509


285


2,2


Novi


10.694


10.849


155


1,4


Palagano


2.448


2.455


7


0,3


Pavullo


15.683


16.083


400


2,6


Pievepelago


2.168


2.209


41


1,9


Polinago


1.849


1.862


13


0,7


Prignano


3.534


3.571


37


1,0


Ravarino


5.722


5.900


178


3,1


Riolunato


749


738


-11


-1,5


San Cesario


5.595


5.608


13


0,2


San Felice


10.247


10.453


206


2,0


San Possidonio


3.709


3.761


52


1,4


San Prospero


4.880


5.087


207


4,2


Sassuolo


41.394


41.746


352


0,9


Savignano


8.521


8.746


225


2,6


Serramazzoni


7.392


7.618


226


3,1


Sestola


2.662


2.647


-15


-0,6


Soliera


13.774


14.051


277


2,0


Spilamberto


11.228


11.376


148


1,3


Vignola


22.094


22.351


257


1,2


Zocca


4.696


4.716


20


0,4


TOTALE


651.920


659.853


7.933


1,2

Pubblicato: 31 Marzo 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005