Nel 2004 infortuni stradali ancora in calo a Modena: diminuiscono sia il numero di incidenti (meno 5,5 per cento rispetto al 2003) che quello delle vittime: i feriti calano del 7,2 per cento, i morti del 14,4 per cento rispetto al 2003, del 25 per cento rispetto al 2002. I dati, ancora provvisori, sono dell’Osservatorio provinciale sugli incidenti stradali. Essi confermano la tendenza alla riduzione degli incidenti fattasi più marcata con l’introduzione della “patente a punti” anche se il suo effetto iniziale si è in parte andato attenuando negli ultimi mesi del 2004.
“Dalle cifre – afferma l’assessore alla Sanità e alle politiche sociali Maurizio Guaitoli – emerge una tendenza positiva. La provincia ha fatto della sicurezza stradale uno dei cardini delle proprie politiche. Le azioni di educazione stradale, di informazione e prevenzione degli incidenti stanno gradualmente dando i primi significativi risultati”.
Il dato più significativo del 2004 è che, per la prima volta dopo molti anni, il numero dei morti è sceso sotto quota cento, precisamente a 89 (erano 102 nel 2003; 119 nel 2002; 116 nel 2001). In discesa anche i feriti che sono stati 4820 (nel 2003 erano stati 5192; nel 2002 furono ben 5682). Questo andamento positivo si riscontra anche dalla diminuzione del numero degli incidenti scesi a quota 3589 (nel 2003 erano stati 3799, mentre nel 2004 furono 4164).
Il calo risulta ancora più accentuato se si va a vedere la serie storica che registrò il picco più alto nel 1992 con ben 157 morti e 4131 feriti. Da allora la discesa è diventata costante con un’accelerazione negli ultimi due anni.
“Tra le tante iniziative che la Provincia ha messo in campo – spiega l’assessore alla sanità Maurizio Guaitoli – ricordo gli interventi di formazione nelle scuole superiori che stanno coinvolgendo più di 7 mila ragazzi, le campagne di sensibilizzazione all’uso delle cinture di sicurezza per adulti e bambini, il contrasto all’abuso di sostanze alcoliche e stupefacenti, i corsi di guida sicura. La tendenza positiva non deve però farci abbassare la guardia. Sono ancora troppe le persone che muoiono o restano gravemente ferite sulle strade con pesanti sofferenze umane per le famiglie. L’impegno dell’assessorato e della Provincia – afferma Guaitoli – sarà quello di migliorare e sviluppare ulteriormente l’opera di prevenzione, in particolare verso i più giovani, realizzando contemporaneamente, insieme a tutti soggetti interessati, gli interventi strutturali nei punti a rischio e non allentando i controlli sulle strade”.
Nella tabella l’andamento degli incidenti nel modenese
Fonte: Istat-Provincia di Modena
anno | INCIDENTI | MORTI | FERITI |
1992 | 3064 | 157 | 4132 |
1993 | 2841 | 141 | 3808 |
1994 | 3010 | 133 | 4060 |
1995 | 3199 | 124 | 4365 |
1996 | 3261 | 101 | 4415 |
1997 | 3620 | 110 | 4949 |
1998 | 3769 | 101 | 5044 |
1999 | 4161 | 121 | 5624 |
2000 | 4318 | 117 | 6008 |
2001 | 4184 | 116 | 5723 |
2002 | 4164 | 119 | 5682 |
2003 | 3799 | 104 | 5192 |
2004* | 3589 | 89 | 4820 |
*dati provvisori