terreno e clima, ecco i segreti del lambruscobomporto, venerdì 18 febbraio a consulto sul futuro

Come ottenere un buon lambrusco? Quali sono i terreni migliori dove impiantare i vigneti? Quali le condizioni climatiche e agronomiche più adatte? Cosa c’è nel futuro della produzione vinicola? A queste domande si cercherà di dare risposta in un incontro promosso dalla Provincia di Modena e dal Cisa (Centro interprovinciale di sperimentazione agroambientali) che si terrà venerdì 18 febbraio, alle ore 10, a Sorbara di Bomporto nei locali dell’azienda agrituristica Marandello (via per Solara, 3).


L’iniziativa è rivolta a tecnici e dirigenti delle cantine private e cooperative e ha come tema “la zonazione vitivinicola” in provincia di Modena. In pratica saranno illustrati i risultati di indagini di tipo bioclimatico, geo pedologico e agronomico. L’obiettivo finale dovrebbe essere quello di realizzare una carta dettagliata delle vocazioni dei suoli rispetto alle varietà dei vitigni dei Lambruschi (Sorbara, Salamino e Grasparossa).


Due sono le relazioni guida. Quella di Mirko Melotti del Cisa che farà il bilancio sul progetto “zonazione di pianura” e quella di Carla Scotti e Andrea Bertacchini che presenteranno i risultati dello “studio del suolo a supporto della viticoltura”. Mauro Catena del Gruppo Coltiva presenterà poi un’esperienza di zonazione effettuata in ambito locale. Coordinerà l’incontro Guido Mazzali, dirigente del servizio sviluppo, produzioni agricole e aiuti alle imprese della Provincia.


Non mancheranno tuttavia di essere affrontati aspetti politici. Non a caso alla riunione sono stati invitati anche i componenti della terza commissione del Consigli provinciale che si occupa di interventi economici. Concluderà i lavori Graziano Poggioli, assessore all’Agricoltura e alimentazione della Provincia. Sempre nella mattinata è prevista una degustazione dei vini derivati dalle microvinificazioni effettuate su uve prodotte dalle aziende aderenti al progetto “Zonazione di pianura”.

Pubblicato: 16 Febbraio 2005Ultima modifica: 25 Agosto 2005