Gli interventi in corso della Provincia per adeguare gran parte dei 30 istituti superiori modenesi alle regole anti Covid-19 hanno un costo complessivo di un milione e 850 mila euro e vengono eseguiti sulla base delle richieste dei dirigenti scolastici che dovranno definire le modalità di svolgimento delle attività didattiche.
Sono previsti il potenziamento dei servizi igienici, l’abbattimento di tramezzi per ampliare gli spazi, il rifacimento degli infissi per migliorare l’areazione in classe, l’adattamento di spazi ad uso didattico, fino alla fornitura di arredi.
Sono in corso, tra gli altri, interventi a Modena al Cattaneo, al Venturi nelle sedi di via Belle arti e via Ganaceto, Wiligelmo, Guarini, Corni, Tassoni; in programma lavori anche al Muratori, dove sarà adattata ad uso didattico anche l’aula magna, allo Spallanzani di Castelfranco Emilia, al Baggi e Morante di Sassuolo, al Vallauri di Carpi e al Paradisi di Vignola.
I lavori proseguiranno nelle prossime settimane sulla base delle ricognizioni, tuttora in corso in tutti gli istituti superiori, in collaborazione con i dirigenti scolastici, per individuare, quando necessario, tutte le soluzioni per migliorare l’offerta di spazi il prossimo anno scolastico.
Previsti anche interventi per la sistemazione di aree cortilive, al fine di evitare assembramenti e favorire l’utilizzo di scale di emergenza per agevolare l’ingresso e l’uscita studenti in sicurezza.
Al prossimo anno scolastico sono iscritti oltre 34 mila studenti delle scuole superiori, oltre 500 in più rispetto allo scorso anno.
La Provincia gestisce l’edilizia scolastica superiore con 30 istituti che utilizzano 62 edifici, 25 palestre, oltre 1400 aule e 500 laboratori.