Galilei, procedono i lavori

[n. 2 - aprile 2017]

Procedono nei tempi previsti a Mirandola i lavori della nuova sede dell’istituto tecnico Galilei iniziati nell’agosto scorso; sono state completate le fondamenta ora si sta lavorando alla struttura esterna dell’edificio.

Il Galilei è stato l’unico istituto superiore a dover essere abbattuto per i gravi danni subiti. Il cantiere è in via Barozzi, nell’area dove sorgeva l’edificio demolito; l’obiettivo è di concludere i lavori, assegnati alla ditta Iti Impresa Generale s.p.a. di Modena, nei primi mesi del 2018.

L’intervento del Galilei ha un quadro economico complessivo di oltre dieci milioni e 700 mila euro finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena,  l’Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia-Romagna, Barilla, Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Fondazione di Vignola e la Provincia di Modena.

L’edificio sarà all’insegna del risparmio energetico e del confort, misurerà circa quasi sette mila metri quadrati, sviluppati su quattro piani, dove troveranno posto 45 aule, nove laboratori, bar, biblioteca, ufficio, archivio e locali di servizio.

L’edificio sorge nell’area dove è presente anche l’istituto Luosi, ripristinato dalla Provincia con un investimento di oltre due milioni e il contributo di Eni, per i gravi danni causati dal sisma e inaugurato nel 2014. 

Nella stessa area sono presenti anche la nuova palestra, la palazzina Annigoni ristrutturata sede di laboratori e officine, e la palazzina frutto dell’ampliamento del 2003 che si era salvata dal sisma, ma con danni, che è stata ristrutturata.

Nell’area del cratere la Provincia ha completato, con i fondi della Regione per la ricostruzione, anche i recuperi per i danni del sisma degli istituti Morandi e Calvi di Finale.

Pubblicato: 14 Aprile 2017Ultima modifica: 13 Luglio 2022