La tappa Fanano-Sestola del Giro d’Italia giovani

Il 7 giugno si svolge la quinta tappa del Giro under 23 lungo le strade dell'Appennino.
[n. 2 - maggio 2021 dai Comuni]

Il grande ciclismo ritorna sulle strade dell’Appennino modenese con la 44^ edizione del Giro d’Italia Giovani Under 23; lunedì 7 giugno, infatti, è in programma la quinta tappa della corsa che si svolgerà con partenza da Fanano e arrivo a Sestola, percorrendo parte del tracciato della recente tappa del Giro d’Italia dell’11 maggio scorso.

La tappa modenese viene organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena ed è stata presentata nella sede della Provincia alla presenza dei sindaci e degli organizzatori e con un saluto on line del ct Davide Cassani.

Negli ultimi quattro anni sono passati dal Giro giovani i migliori talenti italiani oggi tra i professionisti, oltre a stranieri già vincenti a livello World tour come Vlasov, ora protagonista al Giro.

Hanno partecipato in passato al Giro U23 diversi talenti italiani ora professionisti come Aleotti, Colleoni, Covi, Affini, Conca, Tiberi, Bagioli, Battistella e Fancellu e stranieri come Pidcock, Almeida, Sivakov e Hindley.

Tra gli italiani attesi quest’anno ci sono Martinelli, Benedetti, Zambanini, Nencini, Colnaghi, Gazzoli, Rastelli, Baroncini.

Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili nel sito della manifestazione www.giroditaliau23.it.

La quinta tappa da Fanano a Sestola è tra le più attese in ottica classifica generale.

I primi 50 chilometri sono per buona parte in leggera discesa, fino a quando a Osteria Vecchia si comincia a salire verso il gran premi della montagna di seconda categoria di Sant’Antonio di Pavullo.

Da lì in avanti è un continuo susseguirsi di salita e discesa, senza spazio per il recupero; dopo l’intergiro di Mocogno si sale verso Lama Mocogno, poi discesa fino a Ponte del Prugneto: qui mancano 25 chilometri molto impegnativi fino al traguardo con due gpm di prima categoria nel finale: Poggioraso (a 13 chilometri dal traguardo) e Colle Passerino, a due chilometri dalla fine, salita percorsa anche dalla recente tappa del Giro professionisti.

Pubblicato: 25 Maggio 2021Ultima modifica: 19 Luglio 2022